La Sardegna è l’isola più ventosa del Mediterraneo occidentale, in particolare il vento è più frequente da settembre a giugno. In luglio ed agosto, durante la stagione estiva ed in particolare quando le estati sono molto calde, il vento potrebbe essere meno frequente rispetto agli altri mesi.
I venti che spirano in Sardegna cambiano a seconda della costa che consideriamo: il Maestrale, vento da nordovest che arriva dalla Francia, colpisce in particolar modo le coste a nord e ovest della Sardegna, dove questo vento risulta onshore e side-onshore.
È il vento con cui si fa principalmente kitesurf e windsurf: da Porto Pollo (Valledoria) è possibile fare sessioni con acqua piatta e vento forte, fino a sud-ovest della Sardegna e oltre, a Porto Botte Punta Trettu. È questo il vento che provoca onde su cui si può fare surfing sia con il kitesurf che con il surf.
Anche il vento Ponente colpisce queste zone.
Il Grecale è un vento da nord-est, che nelle coste a nord tra Porto Pollo e Porto Torres risulta un bel vento side on-shore a volte rinforzato da venti termici locali molto bello per fare kitesurf, in particolare sulla Spiaggia di Badesi (Li Junchi), Vignola.. e tutta la costa, ricca di spiagge sabbiose.

Il Grecale colpisce anche la costa Est fino a sud. E’ un vento side on-shore ideale per fare kitesurf tra San Teodoro e Bari Sardo. La costa Est non ha moltissime spiagge sabbiose una delle poche è quella di Bari Sardo.
Lo Scirocco interessa le coste ad est, dove è un vento rinforzato da termiche locali tra i 18-20 Nodi, side on-shore come a Bari Sardo; consideriamo qui tutta la costa sud da Villasimius a Porto Botte.
Le temperature in inverno non scendono sotto i 10°, anzi ci sono inverni dove di giorno la temperatura è sui 15-20°! La probabilità di precipitazioni in estate è molto bassa, in inverno maggiore.
È chiaro che il periodo invernale è ideale per fare kitesurf perché non c’è affollamento sulle spiagge e dunque le coste sono a disposizione per i kiters e windsurfers. Inoltre la probabilità di vento è massima e le temperature miti.
Se osserviamo la direzione del vento è possibile spostarsi da una zona all’altra e sfruttare Maestrale e Ponente nelle zone nord e ovest, Scirocco e Grecale a est e sud. Una possibilità è quella di girare la Sardegna in base alla direzione del vento ed in questo modo scoprire le peculiarità di ogni spot. E’ impossibile dire quale sia lo spot “migliore” in Sardegna in quanto ogni spot ha la propria caratteristica in base alla direzione del vento.
Noi abbiamo scelto come location per la Scuola di Kitesurf Badesi nelle mezze stagioni (maggio e giugno, settembre ed ottobre) dove possiamo fare lezione con Grecale in mare e con Maestrale nella laguna di Valledoria.
La seconda location per la Scuola di Kitesurf è a sud-est a Bari Sardo, dove possiamo sfruttare lo Scirocco ed il Grecale su una spiaggia enorme e meravigliosa, per tutta la stagione estiva (da maggio a settembre).
Noi e i nostri istruttori faremo lezione dalla spiaggia: venite in una delle nostre due meravigliose spiagge (Badesi o Bari Sardo), saremo lì per accompagnarvi in questa meravigliosa esperienza!
Siamo a vostra disposizione per darvi tutte le informazioni utili per la pratica del kitesurf in Sardegna
