“Quando iniziano le uscite in sky kite….mmmh…snokite … su a St. Moritz?”
Ciao kiters penso sia utile poter rispondere in maniera molto breve alla suddetta domanda che mi è stata rivolta da un nostro appassionato frequentatore del lago di Como.
Molti di noi sono già in astinenza da vento e non vogliono aspettare un minuto di più per poter riprovare l’ebrezza del trapezio che ci cinge le scapole. Un’ opportunità per farlo si chiama snowkite (chi si ricorda bene il nome di questo sport?), il kite sulla neve, a prima vista può sembrare una follia e proprio in quanto tale va assolutamente provata.
Ma dove e quando e come?
Sul dove noi proponiamo uno spot da pupilla dilatata e bocca semiaperta: la famosa valle dell’Engadina in cui si estende il bellissimo lago di Silvaplana, d’inverno completamente ghiacciato e spesso innevato in abbondanza. Per chi intende approcciarsi al kite tramite questo sport invernale una superficie così ampia e piatta rappresenta l’ideale, anche per la presenza del vento termico da sud, il Maloja wind, che d’estate attira appassionati da tutto il mondo.
In inverno bastano 5 nodi per iniziare a divertirsi utilizzando kite di tipo cassonato o un single skin come il Peak di Flysurfer
A partire da fine novembre potete iniziare a contattare la nostra scuola per prenotare le vostre lezioni, servono un paio di sci e gli scarponi, il resto è incluso nel pacchetto del corso base. Non è necessario saper sciare bene, bisogna però saper frenare a spazzaneve. È possibile anche con lo snowboard, ma risulta più difficile partire, mentre con gli sci in 3 ore già si parte!
Con un pochino di pratica e per chi già è un esperto di kite si aprono delle prospettive adrenaliche come la risalita partendo dal Lago Bianco del Bernina e la discesa in freeride..
vi aspettiamo in Engadina!
Sara