Sempre più spesso sentiamo parlare di sostenibilità e sistemi per ridurre l’utilizzo di energia elettrica o fossile. Lo snowkite e lo snow wing sono un esempio di attività sportive invernali che utilizzano solo la forza del vento! In questo senso sono assolutamente in linea con le richieste di essere il più eco friendly possibile in tutte le attività che svolgiamo.
Lo snowkite è un aquilone che viene utilizzato per tirarci nella neve con gli sci o lo snowboard su una superficie piana innevata (come un grande lago ghiacciato o un prato innevati) o anche per risalire pendii (quando si padroneggia bene il mezzo si possono risalire le montagne). Imparare a fare questo sport richiede poche ore, dunque molto meno rispetto all’analogo sport estivo (Kitesurf). Questo perché comunque siamo a contatto con una superficie solida e in qualunque momento possiamo muoverci camminando e non siamo in balia di corrente in acqua. Anche se il tipo di kite che si utilizza in inverno ha caratteristiche diverse rispetto a quelli che si utilizzano in estate, la tecnica con cui si manovrano è la stessa. Iniziare in inverno oltre che garantire un divertimento assicurato in breve tempo è anche propedeutico al kitesurf estivo qualora si volesse continuare a praticare questo sport anche in acqua.
Lo snow wing è una via di mezzo tra un kite e una vela. Questo attrezzo è lo stesso che si utilizza in estate ed è ancora più veloce da imparare dello snowkite. In un paio di ore si sfreccia sulla neve con sci o snowboard. Anche questo è propedeutico allo stesso sport in estate che risulta un po’ più tecnico e complesso in quanto bisogna combinare l’utilizzo di una tavola con pinna idrofoil, pertanto bisogna avere buon equilibrio e imparare la sensibilità sulla tavola.
Il wing ha bisogno di più vento che il kite per essere un propulsore e poterci trare sulla neve (o in acqua). Inoltre la tecnologia e i materiali stanno evolvendo notevolmente e i kite invernali sono sempre più leggeri tali che volano con pochissimo vento. La caratteristica di poter essere efficienti anche con poco vento consente di sfruttare quasi ogni giorno per praticare questo sport, che dipende appunto proprio dal vento. Inoltre tale caratteristica consente di far avvicinare a questo sport anche i bambini che, essendo più leggeri, devono avere la possibilità di utilizzare kite più piccoli e dunque con venti più leggeri. Questo fino a poco tempo fa era un binomio difficile da soddisfare poiché poco vento richiede kite più grandi che comunque sviluppano una maggiore forza, eccessiva per persone molto leggere e bambini.
In estate la situazione è diversa poiché dovendo galleggiare se cadono in acqua, i kite sono dotati di camera d’aria gonfiabile e dunque, avendo più materiale, sono più pesanti e per volare correttamente deve esserci più vento almeno sopra i 12 nodi. Tuttavia proprio in questi ultimi tempi sono stati sviluppati kite simili a quelli invernali che però è bene non far cadere troppo in acqua affinché non si riempiano di acqua.
Da metà gennaio circa le condizioni in Engadina (Svizzera) sono perfette per questi due sport poiché la valle è spesso ventosa sia per la sua conformazione sia per la formazione di particolari venti termici caratteristici del posto. Il Lago di Silvaplana ghiaccia e dopo le prime nevicate sul lago diventa un o degli spot più famosi al mondo per la pratica di dello snowkite e dello snow wing. Con altre direzioni di vento è possibile praticarlo sul lago Nero al passo del Bernina e godersi nello stesso tempo panorami invernali mozzafiato in alta montagna.
Possiamo dunque aggiungere agli sport sostenibili come le ciaspole, sci di fondo e sci da alpinismo anche lo snowkite e lo snow wing. Per qualunque informazione potete sempre contattarmi al numero indicato sul sito.