Le attività invernali note sono senz’altro lo sci alpino e lo snowboard (che regalano discese veloci per chi ama l’adrenalina), lo sci di fondo (per chi preferisce fare sport ancora più a contatto con la natura), lo sci alpinismo (per coloro che preferiscono allontanarsi dalla folla e vogliono sfidare la natura con discese free ride in neve fresca).
Esiste uno sport in grado di soddisfare tutte queste esigenze contemporaneamente: lo snowkite.
Che cosa è lo snowkite?
Si tratta di uno sport già presente dagli anni 90, e consiste nell’utilizzo di un aquilone (kite) con il quale sfruttare il vento – anche di pochi nodi – per spostarsi sulla neve in piano, su salite e discese. Possiamo dire che il kite (l’aquilone) ed il vento sono il nostro motore per muoverci su distese innevate, utilizzando gli sci o lo snowboard, in base alle preferenze di ognuno.
Quanto ci vuole ad per imparare lo snowkite?
Lo snowkite è uno sport che si impara velocemente, più rapidamente del kitesurf, che si pratica soprattutto in estate.
La prima cosa da imparare è gestire l’aquilone (il kite) in modo tale che possa tirarci dove vogliamo. Mediamente in un giorno di corso si è in grado di imparare a fare volare correttamente l’aquilone ed a navigare sulla neve, il divertimento è immediato!
Dove possiamo praticare questo sport?
Ovunque ci sia una distesa innevata libera da impianti di risalita. Può essere una zona pianeggiante o una zona collinare!
È più semplice imparare su una superficie pianeggiante ma poi è si può utilizzare il kite per effettuare dei tour risalendo dei pendii.
Molti usano il kite per raggiungere punti in quota dai quali partire per fare discese free ride in neve fresca senza dover ricorrere ad altri mezzi per salire (quali elicotteri, motoslitte o sci con le pelli).
Il kite sostituisce l’impianto di risalita e ci porta in zone lontane dalla folla, ma ci consente di provare l’ebbrezza della velocità anche stando in fondo valle su prati o laghi innevati.
Per chi vuole cimentarsi in salti ed acrobazie, lo snowkite consente di effettuarle senza eccessiva fatica, sempre sostenuti dalla forza del vento!
Lo snowkiting consente di vivere in modo alternativo la montagna in inverno!
Snowkiting: sport estremo?
Uno sport da scoprire adatto anche ai bambini
L’apprendimento dello snowkite è più veloce del kitesurf, che si pratica soprattutto in estate.
La ragione è la seguente: in estate dobbiamo considerare una serie di rischi legati all’acqua ed al fatto che una volta in acqua se il kite cade o non riusciamo più a padroneggiarlo, veniamo trascinati in balia della corrente e del vento. Uno degli aspetti importanti della sicurezza nel kitesurf estivo è l’osservazione e valutazione dello spot.
Come già descritto in un altro articolo, dobbiamo fare una serie di valutazioni su vento e spot per poter fare kitesurf in sicurezza.
In inverno queste considerazioni si riducono per il fatto che siamo in piedi sulle nostre gambe e possiamo in ogni momento parcheggiare il kite, impacchettarlo e tornare a casa camminando.
Da questa osservazione risulta immediatamente chiaro il motivo per cui lo snowkite si addica anche ai bambini più piccoli.
Se scegliamo una zona pianeggiante – come per esempio un lago ghiacciato ricoperto di neve (lago di Silvaplana o al Bernina in Svizzera, lago di Resia in Italia o zone pianeggianti senza impianti di risalita nelle vicinanze, passo Tonale, passo di Giau, ecc) possiamo imparare a gestire l’aquilone e appena lo padroneggiamo possiamo indossare gli sci o lo snowboard e fare il nostro primo bordo tirati dal kite.
Se abbiamo delle difficoltà basta parcheggiarlo e tornar indietro a piedi
Lo snowkite diventa sport estremo come lo sci alpinismo o il free ride nel momento in cui utilizziamo la vela per raggiungere vette o zone pendenti da dove poi è possibile scendere in neve fresca (con o senza il kite), e in questo caso i rischi sono quelli tipici del fuori pista: bisogna attrezzarsi di conseguenza.
Quindi lo snowkite passa da sport adatto a tutti a sport estremo in base a luogo in cui lo pratichiamo, esattamente come lo sci o lo snowboard.
Bisogna saper sciare o essere snowboarder esperti per poter fare snowkite?
Tecnicamente il livello di conoscenza dello sci o dello snowboard necessario per fare snowkite è il livello base:
per fare snowkite con gli sci è necessario saper frenare a spazzaneve, e avere un buon controllo degli sci ma non è necessario avere una buona tecnica di sciata, perché quando si viene tirati dal vento si usano gli sci per opporsi alla forza del kite, in modo da poterci muovere perpendicolarmente al vento. Non è dunque necessario effettuare curve o usare conoscenze sciistiche particolarmente avanzate.
Stessa cosa per fare snowkite con lo snowboard: la posizione che si assume non è simile a quella di quando si scende da una pista, più che altro il peso è tendenzialmente sulla gamba posteriore per evitare che la punta sprofondi nella neve fresca, ed il peso dovrà anche contrastare la forza con cui ci tira in avanti il kite. La posizione è esattamente quella che si assume sulla tavola da kitesurf in acqua.
Se la neve su cui faremo snowkite è fresca possiamo usare anche sci da alpinismo o da free ride (più larghi); per lo snowboard è importante che gli attacchi vengano montati in modo simmetrico e che siano bi-direzionali poiché ci muoviamo in direzioni simmetriche. In questo è molto simile alla postura sulla tavola del kitesurf estivo: per cambiare direzione si sposta solo il peso da una gamba all’altra.
Quali sono i primi passi nello snowkite?
Se siamo alle prima armi è più semplice iniziare con gli sci.
Una volta imparato a manovrare il kite, e imparate le regole di sicurezza, possiamo mettere gli sci ai piedi e provare a muovere il kite in modo da percorrere i nostri primi metri.
Essendo in piedi in una posizione stabile sugli sci e potendo anche avere una maggiore mobilità, non importa se il kite cade o se le condizioni di vento non sono ideali: possiamo sempre facilmente far ripartire il kite e riprovare.
Con lo snowboard invece siamo legati con entrambi i piedi ed in un equilibrio instabile: se non riusciamo a contrastare correttamente la forza con cui ci tira il kite potremmo cadere in avanti e rimetterci con maggior fatica in posizione seduta per ripartire.
Per poter navigare le condizioni del vento e dimensioni della vela devono essere sufficienti e costanti per poter sostenere il peso del nostro corpo che sarà in equilibrio instabile sullo snowboard (lamina posteriore).
Consiglio per i principianti:
anche se non si è ottimi sciatori in pista, o anche se si è più esperti con lo snowboard, il consiglio è: non importa, iniziamo lo snowkite con gli sci!
Lo sci è da usare nel primo approccio allo snowkite per poter imparare a gestire al vela e capirne bene il funzionamento, divertendosi. Successivamente, si può passare allo snowboard.
Dunque il corso base è consigliabile farlo con gli sci, se si vuole imparare più velocemente divertendosi.
Se si sa fare kitesurf in estate si ha comunque bisogno di prendere lezioni di snowkite?
Il kite usato in inverno è uguale a quello estivo?
Premesso che per iniziare a fare snowkite è consigliabile cominciare in un luogo pianeggiante, e quando si salirà su pendii free ride valgono le regole di sicurezza del fuori pista (che è uno sport estremo), possiamo affermare ciò che segue:
se vuoi usare il tuo kite estivo, funziona ovviamente tutto per come sei già abituato, a parte che dovrai informarti sulle condizioni di vento che in montagna ed in inverno sono diverse da quelle a cui siamo abituati in estate al mare e sui laghi con venti termici.
A parte la conoscenza del vento e dello spot, considera che per fare i bordi sulla neve hai bisogno di meno vento rispetto all’estate – poiché in questo caso non devi uscire dall’acqua ma hai bisogno solo della forza necessaria a metterti in movimento.
Tuttavia i kite da snowkite sono diversi da quelli estivi (tube kite), che hanno la caratteristica di avere una camera d’aria gonfiabile.
Questi kite sono detti cassonati: sono costituiti solo da due teli sovrapposti e tra essi ci sono degli inserti che determinano delle camere d’aria in cui il vento entra e gonfia l’aquilone. In questo modo esso prende il volo e risulta anche molto più leggero della variante estiva che ha una camera d’aria, un rivestimento esterno alla camera d’aria, ecc.
Dunque gli snowkite hanno bisogno di meno vento per volare.
Inoltre per le loro caratteristiche è possibile farli partire e atterrare senza l’aiuto di una seconda persona (come accade invece per i kite estivi). Questa è una caratteristica fondamentale che consente di fare snowkite anche da soli e con venti rafficati: non è un gran problema (come invece lo è in estate) se improvvisamente il vento cala e il kite cade.
In inverno possiamo aspettare che il vento aumenti per ripartire.
Anche il sistema della barra dei kite da snowkite ha delle differenze con la barra del kite estivo e vale la pena prendere una mezz’ora di in lezione introduttiva a questo tipo di kite per sapere come montare e smontare, come partire ed atterrare.
Poi non avete bisogno altro che di un po’ di vento per passare una fantastica giornata!