Per far volare un aquilone abbiamo bisogno di un prato o comunque di uno spazio abbastanza ampio e un po’ ventoso. Se poi vogliamo usare l’aquilone come motore per muoverci allora abbiamo bisogno di una superficie ampia, possibilmente pianeggiante.

In inverno possiamo ad esempio usare un prato o un lago ghiacciato innevati. Oppure un fondo valle pianeggiante. Sono tutti luoghi lontani dalle folle che si concentrano presso gli impianti di risalita per lo sci.

Dove trovare i luoghi adatti per la pratica dello snowkite?

Ci sono una serie di “spot” dove le condizioni ambientali e vento risultano ideali per la pratica dello snowkite e in questi anni è stato sviluppato un sito web che riporta le previsioni meteo e le condizioni di innevamento di tutti gli spot in cui praticare snowkite.

È uno strumento ben gestito da un gruppo di kiter svizzero e si chiama “www.unhooked.ch

Gli spot famosi da decenni per la pratica di questo sport sono : il lago di Silvaplana in Svizzera (St Moritz), il lago Bianco al passo del Bernina, il passo del Tonale, il lago di Resia (in Alto Adige), La Thuille in valle d’Aosta e molto altri nelle Dolomiti.

Per scoprire nuovi spot per la pratica dello snowkite il modo migliore è recarsi dove ci sono delle scuole in modo da chiedere informazioni sulla zona e fare snowkite in totale sicurezza.